Aggiornamento Trattori agricoli o forestali (solo per trattori gommati)

HomeFormazioneSicurezzaAggiornamento Corsi Attrezzatrure D.Lgs 81/08Aggiornamento Trattori agricoli o forestali (solo per trattori gommati)

Aggiornamento Trattori agricoli o forestali (solo per trattori gommati)

Acquista Online

Descrizione

Corso per Addetto alla Conduzione di Trattori Agricoli o Forestali (Trattori a Ruote)

Destinatari

Lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali.

Obiettivi e Finalità

Il corso assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato-Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. In particolare, prepara per la conduzione di trattori agricoli o forestali (per trattori a ruote).

Normativa di Riferimento

  • D. Lgs. 81/08 e s.s.m.e.i.
  • Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
  • Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
  • Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

Requisiti di Ammissione

Nessun requisito minimo.

Durata e Modalità

8 ore (3 ore di modulo teorico e 5 ore di modulo pratico) erogabili in e-learning o in aula per il modulo teorico, e in aula e area attività per il modulo pratico.

Programma del Corso

Modulo 1 – Giuridico Normativo

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.
  • Categorie di trattori: descrizione di trattori a ruote e a cingoli.
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, propulsione, direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico ed elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione e funzionamento.

Modulo 2 – Tecnico

  • Controlli pre-utilizzo: visivi e funzionali.
  • DPI specifici per trattori: protezione udito, vie respiratorie, indumenti protettivi contro prodotti antiparassitari, ecc.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi dei rischi più comuni.
  • Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
  • Identificazione dei componenti principali e dispositivi di comando e sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli, condizioni del terreno.
  • Esercitazioni pratiche: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

Modulo 3 – Pratico

  • Guida del trattore su terreno piano con istruttore sul sedile del passeggero:
  • Guida senza attrezzature.
  • Manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate.
  • Guida con rimorchio ad uno e due assi.
  • Guida in condizioni di carico laterale, anteriore e posteriore.
  • Guida del trattore in campo:
  • Guida senza attrezzature.
  • Guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore.
  • Guida in condizioni di carico laterale, anteriore e posteriore.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Valutazione

Al termine dei moduli teorici si svolgerà una prova intermedia con questionario a risposta multipla. Superando questa prova (minimo 70% risposte esatte) si accede ai moduli pratici. Al termine di ogni modulo pratico si terrà una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.

Attestato Formativo Rilasciato

Attestato di abilitazione per la conduzione di trattori agricoli o forestali (per trattori a ruote).

Docenza

Personale con esperienza documentata sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e personale con esperienza professionale pratica.

Materiale Didattico

Il corso è supportato da idoneo materiale didattico gratuito.

Sede

Il corso si terrà, secondo un calendario prestabilito, in una delle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale per la parte in aula.

Visualizza scheda tecnica del corso