Asseveratore dei sistemi di gestione della sicurezza

HomeFormazioneCorsi qualificati AISFAsseveratore dei sistemi di gestione della sicurezza

Asseveratore dei sistemi di gestione della sicurezza

l corso si propone di fornire le competenze necessarie per la figura dell’asseveratore di sistemi di gestione SGSL all’interno di aziende e per conto di enti certificatori.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

" target="_blank" style="padding:5px;background-color:#cc0000;color:#fff;">Acquista Online

Descrizione

Corso per Asseveratore dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Destinatari

L’asseveratore di sistemi di gestione SGSL, figura introdotta indirettamente dall’art. 51 del D.lgs 81/08 e s.m.i., dove si cita per la prima volta l’Asseverazione di Sistemi di Gestione SGSL (richiamati all’art. 30), è un professionista qualificato. Questo corso è rivolto a:

  • RSPP, ASPP, Consulenti per la Sicurezza, Auditor, Responsabili Aziendali di sistemi di gestione, Dirigenti aziendali delegati.
  • Il requisito minimo richiesto è l’istruzione secondaria superiore.

Obiettivi e Finalità

Formare professionisti in grado di valutare ed asseverare sistemi di gestione SGSL e supportare il datore di lavoro nel controllo di attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro e responsabilità amministrativa dell’impresa.

Al termine del corso, gli asseveratori avranno:

  • Competenze in ambito di pianificazione della sicurezza, attraverso lo studio e l’analisi della legislazione di base in materia di sicurezza e igiene sul lavoro.
  • Capacità di individuazione, analisi e valutazione dei rischi e di elaborazione e pianificazione delle conseguenti misure di sicurezza.
  • Conoscenza dei ruoli e delle responsabilità in materia di sicurezza, compresi quelli previsti dalla normativa sui lavori pubblici, e del sistema sanzionatorio e dei controlli degli organi di vigilanza.
  • Competenza sugli aspetti igienico-sanitari negli ambienti di lavoro e l’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
  • Competenza sui dispositivi di protezione individuale.
  • Conoscenza delle norme in merito ai lavori in quota e competenza sulle opere provvisionali.
  • Conoscenze sulle principali macchine, attrezzature e impianti di cantiere.
  • Competenze sulle modalità di realizzazione in sicurezza dei principali lavori edili.
  • Conoscenze sugli obblighi documentali a carico di committenti, imprese e coordinatori per la sicurezza.
  • Conoscenza delle principali norme e linee guida in materia.
  • Conoscenza e capacità di applicare i principi, le procedure e i metodi di audit, con particolare riferimento alla preparazione di check list e piani di Audit, passando dai concetti di comunicazione all’interno di un team, all’applicazione delle non conformità.

Normativa di Riferimento

  • Art. 51 del D.Lgs. 81/08 e s. s. m. e i.
  • D. Lgs 231/2001

Requisiti di Ammissione

Per accedere al corso, i partecipanti devono possedere:

  • Istruzione secondaria superiore.
  • Conoscenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08).
  • Conoscenza base in materia di Sistemi di gestione aziendale.

Durata e Modalità

Il corso ha una durata di 32 ore, erogabile completamente in modalità e-learning (LMS) Learning Management System, in grado di monitorare e certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.

Programma:

MODULO 1. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro

  • Il sistema sanzionatorio ed i controlli.
  • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I.
  • I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale.
  • Individuazione, analisi e valutazione dei rischi.

MODULO 2. Indicazioni Tecnico/Normative sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008

  • Aspetti igienico–sanitari nella valutazione del rischio degli ambienti di lavoro.
  • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
  • DPI.

MODULO 3. I Modelli di Gestione e la loro Asseverazione

  • Il sistema di accreditamento e di certificazioni in Italia: il quadro legislativo italiano di riferimento.
  • La Responsabilità Amministrativa dell’Impresa secondo i contenuti del D.Lgs. 231/01.

MODULO 4. I termini, le definizioni e le tipologie dell’Audit

  • I Principi dell’attività di Audit di terza parte.
  • La preparazione del piano di Audit.
  • La gestione dell’Audit.

Valutazione

La verifica dell’apprendimento è svolta mediante test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno 3 risposte alternative.

Attestato Formativo Rilasciato

Attestato di frequenza del corso di “Asseveratore di Sistemi di Gestione della Sicurezza” rilasciato dall’A.I.S.F.

Visualizza scheda tecnica del corso

Informazioni aggiuntive

ore-fad