Descrizione
Corso per “Addetto alla conduzione di gru mobili (per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso)” – CORSO BASE
Destinatari
Tutti gli operatori che utilizzano gru mobili. La specifica abilitazione è necessaria anche per utilizzi saltuari o occasionali delle attrezzature.
Obiettivi e Finalità
Il corso assolve agli obblighi dell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e degli accordi Stato-Regioni sulla formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro che richiedono specifica abilitazione. In particolare, prepara per l’utilizzo di gru mobili, inclusi modelli autocarrati e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso.
Normativa di riferimento
- D. Lgs. 81/08 e successive modifiche
- Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
- Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Requisiti di ammissione
Nessun requisito minimo.
Durata e modalità
Durata totale: 12 ore
- Modulo giuridico-normativo: 1 ora
- Modulo teorico: 6 ore
- Modulo pratico: 7 ore
Modalità di erogazione:
- E-learning o aula per i moduli giuridico-normativo e tecnico
- Attività pratiche in area idonea, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
Programma del corso
Modulo 1 – Giuridico Normativo
- Presentazione del corso
- Normativa generale su igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – Teorico
- Terminologia e caratteristiche delle gru mobili
- Principali rischi e loro cause (caduta del carico, perdita di stabilità, investimenti, rischi ambientali, ecc.)
- Nozioni elementari di fisica
- Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
- Condizioni di stabilità
- Documentazione e targhe segnaletiche
- Diagrammi e tabelle di carico
- Funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori
- Principi per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
- Segnaletica gestuale
Modulo 3 – Pratico
- Funzionamento dei comandi della gru
- Test dei dispositivi di segnalazione e sicurezza
- Ispezione della gru e dei suoi componenti
- Approntamento della gru per il trasporto
- Pianificazione delle operazioni di sollevamento
- Posizionamento e messa a punto della gru
- Manovre della gru senza carico e con carico sospeso
- Operazioni in prossimità di ostacoli e altre gru
- Verifica del funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori
- Cambio di accessori di sollevamento
- Movimentazione di carichi comuni e particolari
- Imbracatura dei carichi
- Manovre di precisione
- Prove di comunicazione gestuale e via radio
- Esercitazioni sull’uso sicuro, manutenzione e situazioni di emergenza
Valutazione
- Prova intermedia teorica: questionario a risposta multipla, superamento con almeno il 70% per accedere ai moduli pratici
- Prova pratica finale per ogni modulo pratico
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di abilitazione per l’utilizzo di gru mobili (gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso).
Docenza
Personale con esperienza documentata nella formazione e nella prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché con esperienza professionale pratica.
Sede
Il corso in aula verrà erogato, secondo un calendario prestabilito, nelle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale.