Descrizione
Corso per Addetto alle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) – PLE senza Stabilizzatori
Destinatari
Operatori addetti alle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) senza stabilizzatori.
Obiettivi e Finalità
Il corso è progettato per soddisfare gli obblighi previsti dall’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’uso di attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione. Le piattaforme di lavoro mobili elevabili sono macchine mobili destinate a spostare persone a posizioni di lavoro sopra i 2 metri rispetto al suolo, dove svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro.
Normativa di Riferimento
- D. Lgs. 81/08 e s. m. i.
- Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012
- Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016
Requisiti di Ammissione
Non sono richiesti requisiti minimi per l’ammissione al corso.
Durata e Modalità
Il corso ha una durata di 8 ore, suddivise in:
- 1 ora di modulo giuridico-normativo
- 3 ore di modulo tecnico
- 4 ore di modulo pratico per PLE senza stabilizzatori
Le modalità prevedono la possibilità di svolgere il modulo giuridico-normativo e il modulo tecnico in aula oppure in e-learning. Le attività pratiche si svolgeranno in un’area idonea, come previsto nell’allegato I dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Programma del Corso
Modulo 1 – Giuridico Normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – Tecnico
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza
Modulo 3 – Pratico
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controllo pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno
- Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)
Valutazione
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla comprendente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ciascun modulo pratico si terrà una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di abilitazione per l’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) senza stabilizzatori.
Docenza
Il corso è tenuto da personale con esperienza documentata sia nel settore della formazione che in quello della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché da professionisti con esperienza pratica.
Sede
Il corso in aula sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, in una delle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale.