Descrizione
Corso Project Management
Destinatari
Il corso è rivolto a consulenti, professionisti, lavoratori di piccole, medie e grandi imprese, programmatori, studenti e imprenditori del terziario avanzato.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è formare figure ad elevata professionalità attraverso l’applicazione di conoscenze e tecniche alle attività di un progetto, al fine di conseguirne gli obiettivi.
Crediti Formativi Professionali (CFP)
Il corso rilascia 30 CFP.
Programma del Corso
PARTE 1 – Basi del Project Management
- Collegamento di progetti a prestazioni
- Cosa significa essere un project manager
- Le regole del gioco del progetto
- Le 10 aree di conoscenza
- Partire con il piede giusto
- Identificazione e analisi degli stakeholder
- Individuazione del successo del progetto
- Gestione di rischi e vincoli
- La rottura del lavoro
- Stabilire il programma di lavoro
- Percorso critico e pianificazione
- Opzioni di budget e controllo dei costi
- Costruire un team di progetto vincente
- Ottenere forniture, attrezzature e altro ancora
- Ottenere l’approvazione del piano
- Iniziare sulla strada giusta
- Leadership: fornire la direzione
- Definizione di linee guida operative
- Fare in modo che le tue comunicazioni contino
- Monitoraggio e controllo del piano
- Preparazione delle operazioni per il successo
- Modifiche e altre modifiche
- Qualità: fornire il meglio
- Chiusura del progetto
- La valutazione finale
PARTE 2 – Project Management per Information Technology
- Progetti e lavori di progetto
- Pianificazione del progetto
- Monitoraggio e controllo
- Controllo delle modifiche e gestione della configurazione
- Qualità
- Stima
- Rischio
- Organizzazione del progetto
PARTE 3 – Metodo Agile e Scrum
- Applicazione del manifesto e dei principi Agile
- Usare gli strumenti su un progetto
- Definizione del progetto utilizzando Microsoft Project 2019
- Creazione di una struttura di suddivisione del lavoro con Microsoft Project 2019
- Gestione delle risorse e degli incarichi del progetto
- Utilizzo di Microsoft Project 2019 per ottimizzare il piano
- I primi passi di Scrum
- Pianificazione del progetto
- Il talento e il tempismo
- Pianificazione del rilascio e dello sprint
- Ottenere il massimo dagli sprint
- Ispeziona e adatta: come correggere il tuo ciclo
PARTE 4 – Lean Management
- Introduzione al metodo Lean
- L’eccellenza operativa come arma strategica
- La storia
- Pensiero sistemico a lungo termine
- Connetti persone e processi
- Utilizzare sistemi “pull” per evitare la sovrapproduzione
- Livella il carico di lavoro
- Stabilire processi standardizzati come base per il miglioramento continuo
- Costruire una cultura dell’arresto per identificare condizioni fuori standard e aumentare la qualità
- Usare il controllo visivo per supportare le persone nel processo decisionale e nella risoluzione dei problemi
- Adottare e adattare la tecnologia che supporta le tue persone e i tuoi processi
- Crescere dirigenti che comprendano a fondo il lavoro, mettano in pratica la filosofia e la insegnino ad altri
- Sviluppare persone e team eccezionali che seguano la filosofia della tua azienda
- Rispettare i partner della catena del valore sfidandoli e aiutandoli a migliorare
- Osservare in profondità e imparare in modo iterativo
- Concentrare l’energia di miglioramento delle persone attraverso obiettivi allineati a tutti i livelli
- Imparare la propria strada verso il futuro attraverso una strategia audace, alcuni grandi balzi e molti piccoli passi
- Far crescere l’impresa di apprendimento snello
- Un riepilogo esecutivo
PARTE 5 – Six Sigma
- Definizione di Lean Six Sigma
- Comprensione dei principi del Lean Six Sigma
- Identificare i clienti
- Capire le esigenze dei clienti
- Determinazione della catena di eventi
- Raccolta di informazioni
- Presentare i dati
- Analizzare cosa sta influenzando le prestazioni
- Identificazione di passaggi e sprechi a valore aggiunto
- Scoperta delle opportunità per la prevenzione
- Identificare e controllare i colli di bottiglia
- Presentazione del Design per Six Sigma
- Guida della distribuzione
- Selezione dei progetti giusti
- Capire i problemi delle persone
Durata e Modalità di Fruizione
Il corso ha una durata di 30 ore ed è erogato completamente in modalità e-learning (FAD asincrona) tramite tecnologia L.M.S. (Learning Management System), che monitora e certifica lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche.
Verifica di Apprendimento
Al termine di ciascuna lezione è prevista una domanda per il rilevamento dell’attenzione e un test composto da almeno 8 quesiti a risposta multipla.
Attestazione Rilasciata
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza in formato PDF.
Giudizio del Corso
È previsto un giudizio per il corso svolto attraverso un apposito questionario online di soddisfazione dell’utente.