
CORSO
OPERATORE CAF
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze e know how per operare in centri CAF, Patronato o studi professionali, anche con la concreta possibilità di avviare una propria struttura di servizi
Obiettivi e finalità: Per Centro di assistenza fiscale (CAF) si intende un servizio in cui dipendenti, pensionati dei centri d’assistenza fiscale, datori di lavoro e Enti Previdenziali possono chiedere aiuto per ottenere assistenza riguardante il fisco. I datori di lavoro e gli stessi lavoratori si rivolgono per ottenere assistenza fiscale, solitamente per la dichiarazione dei redditi.
Normative di riferimento: legge 413/91, D.Lgs. 490/98, D.Lgs. 139/200
Requisiti di ammissione: Età maggiore di anni 18 e Diploma di Scuola Media Superiore
Durata e modalità: Il corso ha una durata di 24 ore, erogabili in modalità FAD. Sono previsti inoltre test di verifica dell’apprendimento delle nozioni acquisite e test intermedi
Programma: La funzione del Caf, Il sistema tributario, Assistenza fiscale e adempimenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria e degli istituti di previdenza, Differenti tipologie di dichiarazione dei redditi e certificazioni ad esso collegate, Modello 730 Modello unico Modello RED ISEE
Valutazione: La valutazione finale verrà fatta mediante una verifica di apprendimento finale in e-learning (esame finale).
Attestato: Attestato di Qualità come “Operatore Caf” riconosciuto tramite AISF dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise)
Materiale didattico: L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito con in allegato il modello di compilazione del 730 e i documenti accessori
Piattaforma Web: ospitata in housing o hosting su server di ente certificato ai sensi della norma Iso 27001:2005 e d.lgs. 196/03, in grado di garantire sicurezza, assistenza e Backup dei dati ospitati.
Oggetti didattici: Oggetti Scorm standard, Oggetti Scorm interattivi, Dispense, Test intermedi, Test Finale, Video Lezioni Teoriche, Video Lezioni Pratiche.
*i prezzi si intendono IVA esclusa

CORSO
OPERATORE PATRONATO
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze e know how per operare in centri Patronato o studi professionali, anche con la concreta possibilità di avviare una propria struttura di servizi.
Obiettivi e finalità: L’operatore di patronato deve conoscere l’assistenza fiscale, ed i servizi assistenziali che il Patronato può offrire, tra cui la domanda di Pensione, il permesso di soggiorno, l’invalidità, la disoccupazione.
Normative di riferimento: Legge 30 marzo 2001 n.152
Requisiti di ammissione: Età maggiore di anni 18, Diploma di Scuola Media Superiore
Durata e modalità: Il corso ha una durata di 24 ore, erogabili in modalità E-learning. Sono previsti test di verifica dell’apprendimento delle nozioni acquisite e test intercorso.
Programma: Il patronato, le prestazioni assistenziali, Pensione, Invalidità, Immigrazione, Disoccupazione, F24, Rli, le prestazioni accessorie, (altro su richiesta).
Valutazione: La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento finale.
Attestato: Attestato di Qualità come “Operatore Patronato” riconosciuto tramite AISF dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE)
Materiale didattico: L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico
Piattaforma Web: ospitata in housing o hosting su server di ente certificato ai sensi della norma Iso 27001:2005 e d.lgs. 196/03, in grado di garantire sicurezza, assistenza e Backup dei dati ospitati.
Oggetti didattici: Oggetti Scorm standard, Oggetti Scorm interattivi, Dispense, Test intermedi, Test Finale, Video Lezioni Teoriche, Video Lezioni Pratiche.
*i prezzi si intendono IVA esclusa
Quali sono i requisiti per diventare responsabile di una sede CAF?
(per i quali CAF si riserva la richiesta di una autocertificazione)
- non aver riportato condanne, anche non definitive, o sentenze emesse ai sensi dell’a 444 del codice di procedura penale per reati finanziari;
- nessun procedimento penali pendenti nella fase del giudizio per reati finanziari;
- non aver commesso violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia contributiva e tributaria;
- dichiara di non trovarsi in una delle condizioni previste dall’a 15 comma 1 della legge 19 marzo 1990 n. 55, come sostituito dall’art. 1 della legge 18 gennaio 1992 n. 16;
- non aver fatto parte di società per le quali è stato emesso un provvedimento di revoca ai sensi dell’articolo 39, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei cinque anni precedenti
- essere in possesso di almeno un diploma di scuola superiore
- essere iscritto ad uno degli Albo Professionisti previsti dalla normativa
- dimostrare una adeguata conoscenza della strumentazione informatica e telematica
- aver, eventualmente, svolto attività presso un centro di assistenza fiscale
- aver partecipato ai corsi di formazione e di aggiornamento organizzati dal CAF Servizi Fiscali srl o strutture ad esso collegate e/o convenzionate, per l’anno fiscale di riferimento
- essere un dipendente (contratto a tempo indeterminato o part-time) di una Società di Servizi e/o de CAF
- oppure essere libero professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili o dei Consulenti dell’amministratore oppure