Descrizione
Corso di aggiornamento per “Lavoratori addetti all’utilizzo della segnaletica stradale” (6 ore)
Destinatari
Il corso di aggiornamento è rivolto ai lavoratori impegnati nelle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare, secondo il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 gennaio 2019.
Obiettivi e Finalità
Il corso mira ad aggiornare le competenze operative dei lavoratori riguardo alle tecniche necessarie per eseguire in sicurezza attività come l’installazione, rimozione, revisione e integrazione della segnaletica stradale, oltre alle manovre di entrata e uscita dal cantiere e agli interventi in emergenza.
Normativa di riferimento
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 gennaio 2019
- Criteri generali di sicurezza per la revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare, ai sensi dell’articolo 161, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 81/2008.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di aggiornamento, il lavoratore deve possedere l’attestato di frequenza al corso per “Addetto all’utilizzo della segnaletica stradale” di 8 ore.
Durata e modalità
L’aggiornamento della formazione deve essere effettuato ogni cinque anni tramite un corso teorico-pratico di durata minima di 6 ore. La parte teorica si svolge in aula, mentre la parte pratica si svolge in un sito operativo/addestrativo.
Programma del corso
Modulo giuridico normativo
- Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
- Cenni sull’analisi dei rischi per i lavoratori in presenza di traffico e quelli trasmessi agli utenti
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
Modulo tecnico
- Nozioni sulla segnaletica temporanea
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (Allegato I – D.M.L.P.S. 22 Gennaio 2019)
Modulo pratico
- Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
- Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
- Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
- Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
Valutazione
La valutazione finale viene effettuata tramite una verifica di apprendimento in aula o presso un sito operativo/addestrativo.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di frequenza “Aggiornamento lavoratori addetti all’utilizzo della segnaletica stradale” 6 ore.
Docenza
Le lezioni teoriche sono tenute dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale con almeno tre anni di esperienza nel settore stradale, o da personale con almeno cinque anni di esperienza documentata nel settore della formazione o della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali. La parte pratica è svolta da personale con almeno cinque anni di esperienza documentata nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Sede
Il corso è erogato, secondo un calendario prestabilito, in una delle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale. Le prove pratiche e gli addestramenti devono essere effettuati in siti che ricreano condizioni operative simili a quelle dei luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso.