Descrizione
Titolo | Corso per Dirigenti |
Destinatari | Dirigenti di attività pubbliche e private così come definiti allart.2, comma 1, lett. d) del D.Lgs.81/08. La formazione per dirigenti intende fornire unadeguata e specifica competenza professionale in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, articolo 37, comma 7 del d.lgs. n. 81/08, e in relazione agli obblighi previsti all’articolo 18 dello stesso decreto. |
Obiettivi e Finalità | Il corso di formazione per dirigenti risponde ai criteri definiti nellAccordo Stato Regioni del 21/12/2011 e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approfondendo la gestione e lorganizzazione in azienda della salute e sicurezza sul lavoro. |
Normativa di riferimento |
|
Requisiti di ammissione | Per laccesso al corso non sono richiesti titoli o requisiti specifici. Tuttavia il dirigente deve essere un soggetto che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sia capace di attuare le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. |
Durata e modalità | Il corso è strutturato in una formazione di 16 ore che può essere svolta interamente in modalità E-learning con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti. |
DISCIPLINE E CONTENUTI | |
Programma del corso | Modulo 1
|
Modulo 2
Modulo 3 – Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi
Modulo 4 – Comunicazione, informazione, consultazione
| |
Valutazione | La verifica dell’apprendimento si svolge sulla base di test a risposta multipla e quiz game somministrabili anche in itinere. |
Attestato Formativo Rilasciato | Attestato di Frequenza da Dirigenti di 16 ore. |
Docenza | Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014. |
Sede | Il corso è erogabile interamente in e-learning secondo le modalità definite allallegato II dellAccordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. In caso di svolgimento in aula il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, in una delle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale. È possibile ammettere un numero massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35 unità. |