Descrizione
Corso per “Dirigenti”
Destinatari
Il corso è rivolto ai dirigenti di attività pubbliche e private, come definiti all’art.2, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 81/08. La formazione è destinata a fornire competenze specifiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in conformità all’articolo 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e agli obblighi previsti dall’articolo 18 dello stesso decreto.
Obiettivi e Finalità
Il corso, in linea con i criteri definiti nell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, mira a:
- Fornire conoscenze giuridiche e normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.
- Approfondire la gestione e l’organizzazione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda.
- Fornire competenze per l’implementazione di modelli di gestione della sicurezza efficaci.
Normativa di Riferimento
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011.
- Accordo Stato-Regioni n.153 del 25 luglio 2012.
- Accordo Stato-Regioni n.128 del 7 luglio 2016.
Requisiti di Ammissione
Non sono richiesti titoli specifici per l’accesso al corso. Tuttavia, il dirigente deve possedere competenze professionali e poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico.
Durata e Modalità
Il corso ha una durata di 16 ore e può essere svolto interamente in modalità e-learning, con caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento.
Programma del Corso
Modulo 1 – Giuridico Normativo
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
- Organi di vigilanza e procedure ispettive.
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale (compiti, obblighi, responsabilità).
- Delega di funzioni.
- Responsabilità civile e penale, tutela assicurativa.
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01).
- Sistemi di qualificazione delle imprese e patente a punti in edilizia.
Modulo 2 – Gestione e Organizzazione della Sicurezza
- Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D.Lgs. 81/08).
- Gestione della documentazione tecnica amministrativa.
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, opera o somministrazione.
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
- Funzione di vigilanza delle attività lavorative (art. 18 comma 3 bis D.Lgs. 81/08).
- Ruolo del RSPP/ASPP.
Modulo 3 – Criteri e Strumenti per la Valutazione dei Rischi
- Rischio da stress lavoro correlato.
- Rischi legati a differenze di genere, età, provenienza, tipologia contrattuale.
- Rischio da interferenze e lavori in appalto.
- Misure di prevenzione e protezione.
- Considerazione degli infortuni mancati e partecipazione dei lavoratori.
- DPI.
- Sorveglianza sanitaria.
Modulo 4 – Comunicazione, Informazione, Consultazione
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
- Importanza di informazione, formazione e addestramento.
- Tecniche di comunicazione.
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
- Consultazione e partecipazione degli RLS.
- Nomina ed elezione degli RLS.
Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene tramite test a risposta multipla e quiz game somministrabili anche in itinere.
Attestato Formativo Rilasciato
Al termine del corso, viene rilasciato un Attestato di Frequenza per “Dirigenti” di 16 ore.
Docenza
I docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013, in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del D.Lgs. n. 81/2008.
Sede
Il corso è disponibile interamente in e-learning secondo le modalità dell’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. In alternativa, può essere erogato in aula in una delle sedi più vicine dislocate sul territorio nazionale, con un numero massimo di 35 partecipanti per corso.