Lavori in ambienti confinati (Valido come Agg. Preposto)

HomeFormazioneSicurezzaCorsi Sicurezza D.Lgs 81/08 LavoratoriLavori in ambienti confinati (Valido come Agg. Preposto)

Lavori in ambienti confinati (Valido come Agg. Preposto)

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

" target="_blank" style="padding:5px;background-color:#cc0000;color:#fff;">Acquista Online

Descrizione

Corso per Lavori in Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati (Valido come Aggiornamento Preposti)

Destinatari

Il corso è rivolto a lavoratori destinati a operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in conformità agli articoli 66 e 121 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo. L’attività può essere svolta solo da imprese o lavoratori autonomi qualificati secondo i requisiti dell’art. 2 del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177.

Obiettivi e Finalità

Il corso fornisce le conoscenze e gli approfondimenti necessari per eseguire lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Vengono trattate le disposizioni legislative, le linee guida e le procedure per:

  • Verificare i requisiti di qualificazione delle imprese o dei lavoratori autonomi;
  • Elaborare valutazioni del rischio adeguate;
  • Predisporre procedure operative sicure;
  • Definire piani di emergenza.

La metodologia didattica include lezioni frontali in aula su identificazione dei rischi, misure di sicurezza, e dimostrazioni pratiche sull’uso di attrezzature specifiche come la ventilazione forzata e dispositivi di protezione respiratoria.

Normativa di riferimento

  • Art. 66 e 121, D.lgs. 81/08 e smi;
  • Allegato IV, punto 3, D.lgs. 81/08;
  • D.P.R. 177/2011;
  • A.S.R. 21/12/2011.

Requisiti di ammissione

È necessario possedere un attestato di frequenza a corsi di formazione per preposti.

Durata e modalità

  • Durata: 12 ore;
  • Modalità: 8 ore in aula, 4 ore di pratica per addestramento con rapporto istruttore/allievi non superiore a 1:5.

Programma del corso

DISCIPLINE E CONTENUTI

  • Riferimenti normativi e obblighi dei soggetti responsabili;
  • Definizioni e approfondimenti sugli spazi confinati;
  • Sostanze pericolose e ambienti potenzialmente pericolosi;
  • Classificazione di pericolosità degli ambienti confinati;
  • Gestione dei rischi e procedure operative;
  • DPI, imbracature e sistemi di sollevamento;
  • Utilizzo di rilevatori di gas e misuratori di esplosività;
  • Procedure di emergenza e sicurezza;
  • Misure di Primo Soccorso;
  • Test di verifica finale.

Valutazione

La valutazione finale avviene attraverso un esame in aula.

Attestato Formativo Rilasciato

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza in formato pdf.

Docenza

Docenti qualificati secondo i criteri stabiliti dal Decreto Interministeriale 06 marzo 2013.

Sede

Il corso è disponibile presso sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, secondo un calendario prestabilito.

Visualizza scheda tecnica del corso