Descrizione
Corso per Lavori in Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati (valido come aggiornamento coordinatore della sicurezza)
Destinatari
Il corso è destinato ai lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, conformemente agli articoli 66 e 121 del D.lgs. 81/08 e all’allegato IV, punto 3. Possono partecipare solo imprese o lavoratori autonomi qualificati, in base ai requisiti dell’art. 2 del D.P.R. 177/2011.
Obiettivi e Finalità
Il corso mira a fornire le competenze necessarie per eseguire lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, affrontando le disposizioni legislative e le linee guida per:
- Verificare la qualificazione delle imprese o dei lavoratori autonomi.
- Elaborare una valutazione adeguata del rischio.
- Predisporre procedure sicure per l’esecuzione dei lavori.
- Definire le procedure di emergenza.
Metodologia didattica
- Lezioni frontali: Coprono l’individuazione dei fattori di rischio, misure di sicurezza, e l’uso delle attrezzature specifiche (ventilazione forzata, misurazione dei gas, protezioni respiratorie).
- Prove pratiche: Esercitazioni in ambienti che ricreano le condizioni operative reali, comprese le procedure di emergenza e recupero.
Normativa di riferimento
- Articoli 66 e 121 e allegato IV, punto 3, del D.lgs. 81/08.
- Articoli 34 e 37 del D.lgs. 81/08.
- D.P.R. 177/2011.
- A.S.R. 21/12/2011.
Requisiti di ammissione
Possesso dell’attestato di Coordinatore della sicurezza.
Durata e modalità
- Durata: 12 ore.
- Modalità di svolgimento: 8 ore in aula e 4 ore di addestramento pratico. Il rapporto istruttore/allievi è di 1:5.
Programma del corso
DISCIPLINE E CONTENUTI
- Riferimenti normativi: D.lgs. 81/08 e D.P.R. 177/2011.
- Obblighi dei soggetti responsabili.
- Spazi confinati: definizioni e approfondimenti.
- Ambienti e lavori potenzialmente pericolosi.
- Classificazione delle sostanze pericolose.
- Classificazione di pericolosità degli ambienti confinati.
- Classificazione dei rischi nei lavori in ambienti confinati.
- Figure coinvolte nel processo di lavoro.
- Misure e precauzioni preliminari.
- Esecuzione dei lavori e gestione dei rischi.
- DPI, imbracature e sistemi di sollevamento.
- Rilevatori di gas e misuratori di esplosività.
- Procedure operative di emergenza e sicurezza.
- Misure di primo soccorso.
- Test di fine modulo.
Valutazione
La valutazione finale si svolgerà mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale).
Attestato Formativo Rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza in formato PDF.
Docenza
Docenti qualificati secondo i criteri previsti dal D.I. 06 marzo 2013.
Sede
Il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, in una delle sedi dislocate sul territorio nazionale.