Aggiornamento RSPP (Tutti) – (4° Annualità)

Aggiornamento RSPP (Tutti) – (4° Annualità)

Acquista Online

Descrizione

Corso di “Aggiornamento RSPP Modulo B – 4a annualità”

Destinatari

Il corso è destinato ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che hanno già completato il corso di formazione per RSPP Modulo B e necessitano dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio.

Obiettivi e Finalità

Il corso, valido per 1/5 del credito formativo quinquennale per RSPP, si basa sull’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, in riferimento all’art. 32, comma 6, del D.Lgs. 81/08. Questa formazione specifica per la quarta annualità si focalizza sulle fonti di rischio nei luoghi di lavoro, con approfondimenti sulle evoluzioni normative, innovazioni e applicazioni pratiche nel contesto produttivo e sui rischi specifici del settore.

Normativa di Riferimento

  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

Requisiti di Ammissione

Possesso dell’attestato di formazione per RSPP/ASPP Modulo B comune a tutti i settori produttivi.

Durata e Modalità

Il corso ha una durata di 8 ore e può essere completato interamente in modalità E-learning, con specifiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento, come previsto dall’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Programma del Corso

Discipline e Contenuti

  • FAQ Vibrazioni Meccaniche
  • FAQ Campi Elettromagnetici
  • Stress Lavoratori
  • Rischi legati alle differenze di genere
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
  • Sorveglianza Sanitaria
  • Segnaletica
  • Valutazione dei Rischi
  • Procedure di Sicurezza (PS)
  • Cosa fare in situazioni di emergenza (PS)

Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene tramite test a risposta multipla e quiz game somministrabili anche durante il corso.

Attestato Formativo Rilasciato

Attestato di frequenza per “Aggiornamento RSPP Modulo B – 4a annualità”.

Docenza

Docenti qualificati, conformi ai requisiti del decreto interministeriale del 6 marzo 2013, in attuazione dell’art. 6, comma 8, lettera m bis), del D.Lgs. n. 81/2008.

Sede

Il corso è disponibile interamente in modalità E-learning secondo le specifiche dell’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. In alternativa, il corso può essere svolto in aula, secondo un calendario prestabilito, presso una delle sedi dislocate sul territorio nazionale. È possibile accogliere fino a 35 partecipanti per corso.

Visualizza scheda tecnica del corso